Cargando Eventos

Todos los Eventos

Corso di TERAPIA MANUALE POLIVAGALE a BRESCIA

Scopri una formazione unica che rivoluzionerà la tua pratica clinica. Prenota il tuo posto ora!

Il Corso di Terapia Manuale Polivagale a BRESCIA offre un’opportunità eccezionale per apprendere e applicare un approccio innovativo che trasforma il benessere fisico ed emotivo.


 

📘 Docente: Matías Chahab 🇮🇹 DO. BI-D. PVMT.

👥 Destinatari: Terapisti manuali, osteopati, fisioterapisti, medici e professionisti interessati a integrare la Teoria Polivagale nella loro pratica clinica.

📅 Data: Venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 marzo 2025 (3 giorni).

🕒  Orario: Dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 17:30. Registrazione: 1º giorno alle 8:30.

📍 Ubicazione: Brescia (ancora da determinare).

🏫 Modalità: Presenziale.

📌 Prenotazione: 100 euro + IVA.

✉️ Iscriviti: info@pvmt-italia.it / 📱 WhatsApp: +39 3665613471

🔗 Vedi la descrizione di ogni modulo del Corso di Terapia Manuale Polivagale a BRESCIA

 


PVMT1 – Fondamenti e Applicazione Iniziale della Terapia Manuale Polivagale

Descrizione completa:

Il modulo PVMT1 stabilisce i fondamenti della Terapia Manuale Polivagale, integrando in modo efficace i principi della Teoria Polivagale con tecniche manuali avanzate. Questo primo livello ha come obiettivo principale aiutare i partecipanti a comprendere come il sistema nervoso autonomo (SNA) influenzi profondamente la salute fisica ed emotiva. Inoltre, esplora come una regolazione adeguata dell’SNA possa trasformare in modo significativo la pratica terapeutica.

Durante questo modulo, i partecipanti impareranno a identificare gli stati fisiologici del paziente e a analizzare il loro impatto diretto sul comportamento e sulle patologie associate. A tal fine, il programma combina una solida base teorica sull’SNA con pratiche manuali applicate in modo specifico. Queste pratiche includono il trattamento di strutture chiave, come il nervo vago, trigemino, ipoglosso e glossofaringeo, tra gli altri.

Inoltre, l’approccio terapeutico prevede l’esplorazione dettagliata dell’anatomia topografica del viso e del collo. Queste aree sono essenziali per la regolazione autonoma e offrono un punto di accesso diretto per interventi precisi. Così, i terapisti possono lavorare su regioni critiche che influenzano la modulazione dell’SNA.

In aggiunta, vengono presentate tecniche miofasciali e neurali. Questi strumenti si distinguono per la loro capacità di influire sia sull’interocezione che sull’esocezione, due processi cruciali per l’autoregolazione fisiologica. Infine, il modulo sottolinea l’importanza di combinare teoria e pratica, garantendo che i partecipanti possano applicare immediatamente i concetti appresi nella loro pratica clinica.

In sintesi, il PVMT1 rappresenta un’opportunità unica per professionisti interessati a integrare un approccio innovativo e altamente trasformativo. Questo modulo offre strumenti pratici per affrontare la regolazione autonoma e migliorare sia la salute fisica che il benessere emotivo dei pazienti.


Temi principali

  • Storia e principi della Teoria Polivagale.
  • Anatomia, embriologia e funzioni del sistema nervoso autonomo.
  • Principi di tecniche miofasciali e neurali applicate.
  • Esplorazione dell’anatomia topografica del viso e del collo: parte anteriore.

Nervi e strutture trattati

  • Nervo vago (gangli superiore e inferiore).
  • Nervo laringeo superiore, inferiore, esterno e ricorrente.
  • Nervo trigemino e le sue ramificazioni.
  • Nervo ipoglosso e le sue connessioni.
  • Nervo glossofaringeo.
  • Nervo facciale.

Trattamenti pratici

  • Tecniche specifiche per muscoli della mimica e della deglutizione.
  • Trattamento della cartilagine tiroidea e degli anelli tracheali.
  • Uso di leve (lingua e occhi) come strumenti neuromuscolari.
  • Esercizi pratici per stimolare la regolazione dell’SNA.
Ir a Arriba